Giovanni Conti è nato a Varese nel 1996 in una famiglia di musicisti. Inizia i suoi studi musicali all’età di sei anni partecipando al coro di voci bianche del Civico Liceo Musicale della sua città.
Presso lo stesso istituto, a tredici anni entra a far parte della classe di organo di Emanuele Vianelli. Con lo stesso insegnante inizia lo studio del pianoforte, approfondito poi con Livia Rigano e con Mariangela Vacatello.
Ha frequentato la classe di organo di Giovanni Mazza presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove si è diplomato in direzione d’orchestra con Daniele Agiman. Nel 2022 ha completato con il massimo dei voti e lode il corso Master di direzione d’orchestra presso la Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda nella classe di Rasmus Baumann.
Dalla stagione 2022/23 ha assunto il ruolo di Kapellmeister presso il teatro di Krefeld-Mönchengladbach, dove ha avuto la possibilità di dirigere diversi titoli, tra i quali Der fliegende Holländer, Evgenij Onegin, Il viaggio a Reims, Madama Butterfly, Rigoletto, La traviata, Faust e una versione scenica dell'oratorio Elias di Felix Mendelssohn Bartholdy.
Ha diretto Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart nell'ottobre e novembre 2022 al Teatro Alighieri di Ravenna nell'ambito della Trilogia d'autunno di Ravenna Festival. I suoi prossimi debutti saranno con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra della Toscana e l'Orchestra Giovanile Italiana.
Partecipa alla tredicesima edizione del Premio Guido Cantelli aggiudicandosi il secondo premio. Nel 2022 vince il primo premio al concorso CAMPUS dirigieren tra i migliori studenti di direzione d’orchestra dei conservatori tedeschi. Nel 2021 vince la prima edizione del Premio Angelo Mariani di Ravenna.
Ha partecipato come allievo direttore alla Riccardo Muti Italian Opera Academy, avendo la possibilità di lavorare a fianco del maestro Muti per due settimane dirigendo l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” in estratti dalle opere Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Nell'estate 2024 ha partecipato alla prestigiosa masterclass tenuta dai maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella presso l'Accademia Chigiana di Siena, al termine della quale è stato premiato per la sua direzione del Don Pasquale di Gaetano Donizetti.
Tra le orchestre che ha diretto: Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, Beethoven Orchester Bonn, Stuttgarter Philharmoniker, Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala, Stuttgarter Kammerorchester, Niederreinische Sinfoniker, Württembergische Philharmonie Reutlingen, Philharmonie Baden-Baden, Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz.